PECORINO, PEPE, PASTA...E IL GIOCO È FATTO! DUE +1 RICETTE STUDIATE DAL NOSTRO AGENTE E CHEF GIACOMO CHINELLATO PER DARE UNA NUOVA VITA A UN CLASSICO DELLA CUCINA ITALIANA
CLASSICA
La cacio e pepe é un inno alla semplicità della cucina romana. Nata dall'unione di pochi ingredienti - pecorino romano, pepe nero e pasta - é ora conosciuta in tutto il mondo. La sua nascita, come tante altre ricette diventate iconiche, é avvolta nella leggenda.
Si dice sia stata inventata dai pastori che, durante la transumanza, preparavano questo piatto con gli ingredienti che avevano a disposizione: il pecorino stagionato era un alimento che poteva durare a lungo nel tempo, il pepe era comodo da trasportare e riusciva a insaporire anche le pietanze più delicate, la pasta - secca o fatta al momento - era un alimento comune e che dava sazietà.
Fino alla metà del secolo scorso era usanza servirla "secca", il piatto doveva "intorzare" in modo che i clienti avessero bisogno del vino per mandarla giù, cosi bevevanodi più. Oggi la cacio e pepe è cremosa e si ricerca un gusto equilibrato.
STREET FOOD: FRITTATA DI PASTA CACIO E PEPE
Una ricetta di recupero che nasce dall'esigenza di dare una seconda vita a un piatto avanzato, ma in grado di regalare un sorriso a ogni morso. La parte esterna croccante, quella sensazione di formaggio abbrustolito e l'interno umido e ricco di gusto lo rendono uno street food davvero accattivante e perfetto per essere gustato solo con l'utilizzo delle mani. Un'autentica istituzione dello street food partenopeo.
FUSION: GYOZA CACIO E PEPE, TERIYAKI ALLA FAVA TONKA
Un cuore cremoso di cacio e pepe racchiuso all'interno di un raviolo con il tipico impasto a base di acqua e farina. La pasta molto neutra esalta il gusto del ripieno, che esplode in bocca a ogni morso. La teriyaki alla fava tonka, con la sua dolcezza, contrasta con la forza del ripieno trovando un sorprendente equilibrio.